A SCUOLA DAI GRANDI – JAMES PATTERSON Un autore da 305 milioni di copie

JAMES PATTERSON

UN AUTORE DA 305 MILIONI DI  COPIE

Chi scrive gialli e thriller non lo può ignorare, è uno degli autori più venduti al mondo. In tutta la sua carriera ha scritto più di 150 romanzi, di cui 100 thriller e gialli e il restante libri per ragazzi. 305 milioni di copie. Sono numeri da capogiro che però denotano una personalità di rilievo che ha fatto della disciplina e della scrittura il nucleo della sua vita.

In più interviste Patterson ha dichiarato di amare di più la fase di ideazione di un plot rispetto a quella legata alla scrittura, motivo per cui ha creato una squadra di una ventina di collaboratori fidati con i quali ha scritto molti dei suoi romanzi. Maxine Paetro, Andrew Gross,  Michael Ledwidge, Ashwin Sanghi e Shan Serafin,  Howard Roughan, Peter De Jonge solo per citarne alcuni. Patterson nei suoi libri decide la trama e segue passo passo la scrittura confrontandosi con i suoi co-autori, che hanno comunque il loro spazio. Questo, ovviamente, spiega la sua prolificità. Dopo aver scritto una cinquantina di cartelle dettagliando la trama, le passa al collaboratore a cui è affidata la stesura. Patterson,  successivamente, rileggere tutti i capitoli, intervenendo, riscrivendo o semplicemente approvando.

Cerchiamo di evincere dalle sue interviste i segreti per scrivere un buon giallo:

  • Al primo posto, come sempre, c’è la lettura. Bisogna leggere. Tanto. Da Ibsen a Crichton, dalla Austen a Joice. Non esiste uno scrittore che non sia anche un lettore.
  • Bisogna credere nella propria scrittura. Essere coinvolti totalmente da ciò che si sta raccontando.
  • Si deve scrivere con passione.
  • Una buona storia deve essere trainante, bisogna avere la sensazione di non potersi muovere finché non è finita.
  • Ogni capitolo deve avere elementi nuovi per catturare l’attenzione.
  • Per un buon thriller non serve far esplodere macchine o case, ma bisogna avere nella scrittura un ritmo vertiginoso.
  • Non bisogna aver paura di collaborare con altri autori, può essere molto proficuo e stimolante.
  • Bisogna imparare a ignorare i critici.
  • Il consiglio di marketing ai novelli scrittori: per non perdere tempo e denaro bisogna scrivere, scrivere, scrivere.

Infine, per avvicinare nuovi lettori,  Patterson propone i BookShots, libri pensati per chi non legge e non entra in libreria, sono libri brevi (max 150 pagine) ed economici da comprare al supermercato, sulle piattaforme digitali o in edicola. Devono offrire un modo alternativo per leggere.