A SCUOLA DAI GRANDI – CAMILLA LÄCKBERG Il CRIME SVEDESE

 

CAMILLA LÄCKBERG

IL CRIME SVEDESE

Ha venduto più di sei milioni di copie dei suoi polizieschi in tutto il mondo. La serie con la coppia Erika Falk e Patrik Hedström è stata adattata per la televisione. Il suo libro La principessa di ghiaccio ha vinto in Francia il Grand Prix de Littérature Policière. È quello che si dice una giallista a tutto tondo, vediamo quali sono, a suo avviso,  le regole fondamentali per definire  un romanzo giallo.

  1. Tutti gli indizi individuati dall’investigatore devono essere conosciuti anche dal lettore
  2. 2. L’assassino deve essere presente dall’inizio della storia
  3. Si deve raccontare un delitto serio
  4. La soluzione del giallo deve essere deducibile dal lettore, non può essere casuale
  5. Bisogna creare delle false piste in cui inserire anche quella del vero assassino

Ma non solo. A chi si avvicina alla scrittura di un giallo consiglia di cominciare con una sinossi che contenga le quattro M: Murder (delitto), Motive (movente), Mean (arma) e Moments of opportunity (occasione).  Imparare a depistare il pubblico, magari creando un personaggio  che all’apparenza sembri totalmente sprovvisto delle caratteristiche di un assassino. Ma anche mettere in scena personaggi  che hanno altri problemi all’interno della storia e che per questo possano essere sospettati come colpevoli. In un buon plot giallo ci devono essere più persone con  moventi credibili per aver commesso l’omicidio.

Infine un buon trucco per mantenere sempre la tensione alta è chiudere ogni capitolo rilanciando la posta in gioco, lasciando in sospeso qualche verità. Il lettore, incuriosito, non riuscirà a smettere di andare avanti.